top of page
Che cos'è un impianto a paviento a secco

Tutti i vantaggi di un normale impianto a pavimento ma senza i limiti dei normali impianti a pavimento con massetto

big-icon1 (1).png

Leggerezza

Essendo in Polistirolo ad alta densità è molto leggero da trasportare anche ai piani più alti

big-icon2 (1).png

Facilità di regolazione della temperatura

Essendo un sistema che reagisce rapidamente, è facile regolare temperature diverse in orari diversi della stessa giornata. Cosa impossibile con i sistemi radianti con massetto

big-icon3 (1).png

Rapidità di posa

Essendo in polistirolo ad alta densità si taglia facilmente con un taglierino ed è facile da montare seguendo il nostro schema personalizzato

big-icon4 (1).png

Spessore ridotto

Tutto il sistema radiante compreso l'isolante in soli

2 cm + colla + piastrella

big-icon4.png

Erogazione uniforme della temperatura

Non ci saranno zone in prossimità della fonte di calore molto calde e altre lontane più fredde

big-icon3.png

Il calore dove serve

Il calore arriva dal basso e salendo raggiunge l'intera persona per un comfort senza pari

big-icon2.png

Assenza di polveri in movimento

Non si avranno le fastidiose polveri in movimento generate dai normali caloriferi

big-icon1.png

Bassa temperatura / alto risparmio

Lavorando a basse temperature i costi di gestione sono molto più bassi

CHE COS'È UN IMPIANTO A PAVIMENTO A SECCO

Il sistema A SECCO viene definito tale poichè si differenzia dal sistema CON MASSETTO  per l'assenza del massetto soprastante al sistema radiante, quindi L'impianto di riscaldamento a pavimento a secco è un normale impianto di riscaldamento a pavimento che presenta tutti i vantaggi dei normali impianti a pavimento senza avere però i limiti dei normali impianti a pavimento con massetto, infatti il massetto rappresenta in assoluto il punto debole degli impianti radianti soprattutto se parliamo di abitazioni coibentate.

LA TECNOLOGIA

DUAL DRY EPS È il nostro sistema completo di riscaldamento a pavimento a secco, è composto da:
- pannello in EPS pre accoppiato con un foglio di alluminio già incollato nella parte superiore e presagomato pronto ad ospitare il tubo, 

- tubazione in multistrato 16 × 2, 

- collettore con rubinetti e sfiati,

- cassetta collettore,

- attuatori elettrici su ogni circuito del collettore, 

- fascia perimetrale 

- disegno di posa redatto dal nostro ufficio tecnico

- supporto telefonico in tutte le fasi di montaggio

Tutto questo ti permette di avere un sistema completo in soli 2,5 cm e può resistere ad un carico fino a 500 kg al metro quadro. 

Ricorda, puoi avere tutto questo a partire da € 49,90 + IVA al mq.

La tecnologia

PERCHÉ SCEGLIERE UN IMPIANTO A PAVIMENTO A SECCO

Un impianto di riscaldamento a pavimento a secco è sicuramente da preferire ad un impianto a pavimento con massetto  nelle seguenti situazioni:

- ABITAZIONI COIBENTATE perché non avendo inerzia termica consente una migliore regolazione delle temperature ambiente evitando il fenomeno del pendulamento termico e garantendo quindi un maggior comfort,
- NON VOGLIO PERDERE CM PREZIOSI DI ALTEZZA infatti il nostro sistema più basso ingombra solo 2 cm + colla e piastrella
- NON VOGLIO APPESANTIRE LA STRUTTURA ESISTENTE infatti il nostro sistema non avendo il massetto sopra pesa meno di 2 kg al mq
- ABITO AL CENTRO-SUD ITALIA Nostro sistema non avendo inerzia termica non necessita di rimanere costantemente acceso, ma può essere acceso e spento a necessità, esattamente come avviene per gli impianti con termosifoni. questa caratteristica lo rende particolarmente adatto anche in zone dove il riscaldamento viene utilizzato solo poche ore al giorno.
- HO FRETTA DI ENTRARE IN CASA Il sistema a secco è molto più rapido da posare perché non avendo il massetto sopra-stante, non necessita delle tempistiche di asciugatura del massetto che sono minimo di 21 giorni.
- SI TRATTA DI UNA SECONDA CASA O DI UNA STRUTTURA RICETTIVA  Perché in queste situazioni necessito di accendere il riscaldamento solo in determinati momenti e la zona si deve riscaldare in poco tempo, quindi non posso utilizzare i normali sistemi con massetto che non possono essere accesi e spenti.

DETRAZIONI FISCALI

I nostri impianti possono accedere a qualsiasi tipologia di incentivo esistente, come ovviamente beneficiare della detrazione fiscale al 110%, 65% o 50%. 

CONFRONTA CON ALTRI SISTEMI RADIANTI

Il mercato è ricco di tantissime tipologie di impianti radianti ed è pertanto impossibile metterli tutti a confronto in una semplice tabella qui sotto.  
I nostri prodotti rappresentano un'eccellenza nel mercato, pertanto Abbiamo preparato per te una tabella riepilogativa individuando 3 categorie di prodotti. Ti invitiamo a confrontare attentamente i seguenti dati con qualsiasi altro prodotto tu voglia perché siamo certi di offrirti un prodotto eccezionale ad un prezzo estremamente competitivo.

logo orizzontale ® white.png

Via L. Landucci, 2 Z.I. Isola d'Arbia

53100 Siena - Italy

Partita IVA: 01465050522

Codice fiscale: 01465050522

  • Bianco YouTube Icona
  • Bianco Facebook Icon

© 2021 Solar Calor, all rights reserved. Powered by Mix Print srl

Sconto in fattura ed incentivi
Perché scegliere un impianto a pavimento a secco
Confronta con altri sistemi radianti
Risposte a dubbi frequenti
bottom of page